
Lombroso da Padiglione a Museo – Manicomio di Volterra – Pisa
Nato come padiglione di osservazione, oggi sede del museo del manicomio, dove sono custodite varie attrezzature, libri, monete e vestiti usati dei pazienti. All’interno del […]
Nato come padiglione di osservazione, oggi sede del museo del manicomio, dove sono custodite varie attrezzature, libri, monete e vestiti usati dei pazienti. All’interno del […]
Il padiglione Sarteschi fu costruito intorno ai primi anni del 1970 (Licenza di costruzione del 18 Luglio 1973 n°1620) ed era formato da un edificio […]
Il Ferri era il reparto giudiziario detto anche reparto agitati, poichè qui venivano rinchiusi i pazienti agitati, i più pericolosi, questo reparto è reso noto […]
Tra i vari edifici e padiglioni c’era anche la costruzione di un cimitero proprio, le sepolture andarono avanti fino agli anni ’70 poi la struttura […]
Tra il ’35 e ’37 si realizzo’ la costruzione dell’edificio Bianchi totalmente femminile poi il Chiarugi anch’esso femminile con lo scopo di ospitare le minorenni […]
Lo sviluppo dell’ospedale termina nel ’35 circa, con la creazione dei padiglioni Charcot e Ferri, il Charcot era diviso in due sezioni a seconda della […]
Con l’arrivo del nuovo direttore Luigi Scabia ebbe inizio a una lunga serie di trasformazioni, il manicomio stava diventando una struttura sempre più autosufficiente, tra […]
Nel 1887 nasce un’istituzione per il ricovero di malati mentali, nello stesso anno il cavalier Aurelio Caioli divenne presidente della congregazione di carità di […]
Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes